La Games Workshop Group (spesso abbreviata in GW) è un'azienda britannica fondata a Londra nel 1975 da Ian Livingstone e Steve Jackson, oggi con sede a Nottingham. Dedicata inizialmente all'importazione e pubblicazione di giochi di ruolo a causa del successo dei suoi wargame tridimensionali tra cui soprattutto Warhammer Fantasy Battle e Warhammer 40.000 ha concentrato principalmente le sue attività su di essi.
Giochi di miniature[]
Si possono distinguere nei giochi principali, quelli cioè su cui la GW punta maggiormente e ricevono costanti aggiornamenti sia di miniature che di manuali e regole, e sono i seguenti:
- Warhammer Fantasy Battle
- Warhammer 40.000
- Il Signore degli Anelli - Gioco di battaglie strategiche
poi ci sono i giochi della serie Specialist, giochi che hanno fatto parte in passato dei giochi principali, ma che ora sono stati quasi abbandonati dal punto di vista sia di aggiornamenti nei regolamenti, sia di miniature ad-hoc necessarie:
- Blood Bowl: gioco da tavolo basato sul football americano, ma giocato da creature fantasy.
- Mordheim: wargame tridimensionale basato sui combattimenti tra piccole bande seguendo il background di Warhammer Fantasy Battle, in una città chiamata Mordheim.
- Warmaster: wargame tridimensionale basato sul background di Warhammer Fantasy Battle, ma usando miniature da 10mm per battaglie campali.
- DreadFleet: un gioco di battaglie navali con modelli in scala molto ridotta, ambientato negli oceani del mondo di Warhammer Fantasy
- Necromunda: wargame tridimensionale basato sui combattimenti tra piccole bande seguendo la background di Warhammer 40.000.
- Inquisitor: wargame tridimensionale basato su combattimenti tra poche unità, usando miniature da 54mm, seguendo il background di Warhammer 40.000.
- Battlefleet Gothic: wargame di combattimenti spaziali, usando le astronavi degli eserciti di Warhammer 40.000.
- Epic Armaggeddon: wargame tridimensionale sull'ambientazione di Warhammer 40.000, che simulava scontri a livello di grande tattica utilizzando miniature da 6mm e una più grande proporzione di veicoli e macchine da guerra umanoidi dette titani.
- Aeronautica Imperialis: wargame tridimensionale sull'ambientazione di Epic Armageddon, che simulava scontri aerei utilizzando miniature in scala 6mm.
- The Battle of Five Armies: wargame tridimensionale basato sull'omonima battaglia nel romanzo Lo Hobbit di Tolkien, usando miniature da 10mm.
- Space Hulk: wargame tridimensionale basato su combattimenti all'interno di una astronave di Warhammer 40.000.
Giochi di ruolo[]
- Golden Heroes (1984) gioco di ruolo supererosistico.
- Judge Dredd: The Role-Playing Game (1985).
- Martelli da guerra (Warhammer Fantasy, 1986): correntemente pubblicato su licenza dalla Fantasy Fligh Games.
- Dark Heresy, Rogue Trader, Black Crusade, Only War: giochi di ruolo pubblicati su licenza dalla Fantasy Flight Games ambientati tutti nel mondo di Warhammer 40.000, ma incentrati ognuno su un aspetto diverso dell'ambientazione (inquistori, freelance al comando di un vascello spaziale, adepti del chaos, marine imperiali).
Eventi[]
Ogni anno, nei principali paesi che hanno un negozio ufficiale, si tengono due eventi principali, il Games Day e il Golden Demon, che è la gara pittorica ufficiale della GW i cui premi sono la Slayer Sword, per il vincitore assoluto e i Golden Demon per i vincitori delle singole categorie, viene anche organizzato un torneo ufficiale chiamato Grand Tournament, per le categorie dei giochi principali. In estate si organizzano delle grandi campagne mondiali, a turno tra Warhammer Fantasy Battle e Warhammer 40.000.
Riviste[]
La rivista White Dwarf, edita anche in Italia, si occupa di pubblicizzare le novità, di dare informazioni sugli eventi della Games Workshop nel mondo e di fornire aggiornamenti riguardanti regole e miniature.
Videogiochi[]
La Games Workshop pubblicò direttamente alcuni giochi per gli home computer negli anni '80, tra cui Battlecars, Chaos: The Battle of the Wizards, D-Day, Key of Hope, Runestone, Talisman, Tower of Despair. Dagli anni '90 in poi sono usciti numerosi videogiochi basati su giochi della Games Workshop, prodotti e pubblicati su licenza da altre compagnie specializzate.
Fonti[]
https://it.wikipedia.org/wiki/Games_Workshop?action=edit&veswitched=1