
Dei del Vecchio Mondo.
I segni della religione sono ovunque nel Vecchio Mondo, dai magnifici templi delle grandi città agli umili santuari lungo le strade di provincia, fino agli altari privati. Tutti fanno del proprio meglio per non offendere gli dèi. I sacerdoti di alto rango sono ricchi e potenti quanto la crema dell’aristocrazia. All’estremo opposto, i preti dei villaggi badano alle necessità spirituali delle loro comunità, predicando il credo e intercedendo presso il proprio patrono. Molti culti finanziano ordini templari, eserciti privati di preti�guerrieri che rispondono alla gerarchia invece che a nobili e Conti Elettori. Questo genera gravi attriti politici.
Gli Dei[]
Le genti del Vecchio Mondo riconoscono numerosi dèi. Alcuni sono venerati ovunque, altri solo in una nazione o regione, altri ancora sono patroni di una specifica città o professione.
Divinità dell’Impero Il pantheon dell’Impero è diviso in tre grandi categorie: i Vecchi Dei, gli Dei Classici e gli Dei Provinciali. Sigmar, primo Imperatore e patrono dell’Impero, non appartiene a nessuno di essi.
Vecchi Dei[]
Con ‘Vecchi Dei’ si indicano quelle divinità venerate quando l’Impero era solo una landa ricoperta di foreste divisa tra tribù di barbari. Molti erano patroni di una di queste tribù e sono ancora associati ai territori di quelle antiche popolazioni. Pochi lo ammettono, ma numerosi cittadini dell’Impero considerano i Vecchi Dei come i loro veri protettori e gli Dei Classici come dei parvenu. Con il passare del tempo, cinque divinità sono divenute prevalenti in questo gruppo e i loro culti si sono diffusi in lungo e in largo: Ulric, Taal, Rhya, Manaan e Morr, che rappresentano le sfere primordiali di guerra, natura, fertilità, mare e morte.
- Ishea - Dea dell'agricoltura e della nascita e moglie di Karnos. (Nota come Rhya nel Vecchio Mondo).
- Karnos - Dio delle Terre Selvagge e marito di Ishea. (Noto come Taal nel Vecchio Mondo).
- Mathann - Dio del mare e figlio di Karnos e Ishea. (Noto come Manann nel Vecchio Mondo).
- Morr - Dio dei morti e marito di Verena.
- Ulric - Dio dell'Inverno e delle Sfere Primordiali della Guerra.
Dei Classici[]

I rapporti di parentela fra le divinità del Vecchio Mondo secondo i tileani.
Gli Dei Classici si sono diffusi dalle terre meridionali della Tilea, Estalia e dei Principati di Confine seguendo le rotte mercantili. Oggi sono venerati soprattutto nelle città più cosmopolite e molti nobili e borghesi li considerano più sofisticati dei Vecchi Dei… anche se non lo direbbero mai ad alta voce! Gli Dei Classici più diffusi nell’Impero sono Verena, Myrmidia, Shallya e Ranald, patroni di saggezza, strategia, pietà e inganno. Nascosto in mezzo a loro c’è anche Khaine, Dio dell’Omicidio, il cui culto è proibito in molti luoghi.
- Clio - La dea minore della storia.
- Furia - Ancella di Myrmidia, venerata come un dio minore.
- Khaine - Dio dell'omicidio e patrono degli assassini, è il fratello di Morr . (I tileani non hanno alcun equivalente per Ulric, sebbene alcuni coraggiosi teologi abbiano osato fare confronti tra lui e Khaine).
- Myrmidia - Dea della guerra, della strategia, della bellezza e dell'onore, figlia di Morr e Verena.
- Ranald - Dio dell'inganno e dei ladri.
- Scripsisti - Dio degli scribi e dei calligrafi, è venerata da diverse sette minori di Verena come uno dei suoi aspetti.
- Shallya - Dea della Misericordia e della Guarigione, figlia di Morr e Verena.
- Verena - Dea della giustizia e dell'apprendimento, moglie di Morr.
Dei Provinciali[]
Nell’Impero si venerano numerose divinità patrone di province, città, foreste, laghi, fiumi, mestieri e molto altro, che vengono riuniti in complicati pantheon secondo le leggende locali. Questi Dei Provinciali hanno spesso piccoli culti e scarsa influenza. Ci sono delle eccezioni: per esempio, il culto di Handrich, Dio del Commercio, si è diffuso molto e ha una presenza significativa tra l’emergente classe dei mercanti.
Sigmar[]
Sigmar fondò l’Impero oltre 2.500 anni fa e la sua leggenda narra di come abbia sconfitto avversari incredibili e superato difficoltà inimmaginabili. Regnò per cinquant’anni prima di abdicare e partire verso Est per restituire il suo martello da guerra magico, Ghal-Maraz, ai Nani, che lo avevano forgiato. Non fu visto mai più. Non molto tempo dopo, oracoli e profeti proclamarono la sua ascesa a divinità, investito da Ulric di fronte agli dei vecchi e nuovi. Oggi, molti secoli dopo, il culto di Sigmar, patrono dell’Impero, si è diffuso a tal punto che il suo patriarca, il Gran Teogono, è forse più potente dell’Imperatore stesso.
Altri Pantheon[]
Ogni Specie e nazione del Vecchio Mondo ha i propri dèi ma, secondo i teologi, alcuni sono solo aspetti diversi del medesimo essere.
Le Divinità[]
Di seguito sono elencate una serie di divinità adorate dalle altre razze.
- Asuryan: Divinità patrona degli Alti Elfi, tanto che loro stessi si definiscono "Figli di Asuryan".
- Gork e Mork: Divinità degli Orchi e Goblin e in generale di tutti i Pelleverde. Sono due fratelli guerrieri, un violento Orco e un subdolo Goblin, sempre in competizione tra loro e si occupano, poco, dei loro protetti fornendo sciamani alle varie tribù. La loro mitologia include la figura del Tipatcio, mitico Orco che si risveglierà alla fine dei tempi guidando tutta la razza dei Pelleverde in una guerra senza fine chiamata Ragnarorko. I Goblin delle Foreste associano loro il culto del "Dio-Ragno".
- Isha: Antica divinità elfica, dea della fertilità, della vita e della crescita. La regina degli Elfi Silvani, l'incantatrice Ariel, è sua incarnazione.
- Khaine: Divinità degli Elfi Oscuri, è associato con l'omicidio, le guerre, le battaglie e i conflitti.
- Khorne: Divinità maggiore del Caos, impersonifica la battaglia e le carneficine e rappresenta lo spargimento di sangue, la furia e la violenza. È venerato dai guerrieri in cerca di vittoria.
- Kurnous: Divinità elfica, marito di Isha. Il re degli Elfi Silvani, Orion, è sua incarnazione.
- Malal: Divinità che rappresenta il Caos puro ed è sempre in lotta con le altre divinità maggiori.
- Nurgle: Divinità maggiore del Caos che rappresenta la decadenza, la putrefazione, la disperazione e in generale la malattia.
- Slaanesh: Divinità maggiore del Caos che rappresenta la perfezione e la bellezza, ma anche la perversione, l'edonismo e la lascivia. Adorato dai mortali che vogliono eccedere in qualcosa.
- Tzeentch: Divinità maggiore del Caos che rappresenta la sapienza, la conoscenza, il fato e in generale la mutazione e la magia. È adorato dagli incantatori più amorali.
- Ratto Cornuto: Divinità del Caos patrona degli Skaven, che ha apparentemente destinato la sua stirpe di uomini-ratto a conquistare il pianeta attraverso diaboliche macchinazioni.
- Grimnir: Divinità dei guerrieri e in particolare dei Nani che per espiare un crimine scelgono di unirsi alla setta degli Sventratori, guerrieri con i capelli tinti di un arancione acceso, come quelli dell'antico principe nano che i loro avi (coloro che hanno fondato la setta), non sono riusciti a salvare da un potente troll all'interno di una caverna; che combattono il Male cercando una morte gloriosa in battaglia.
- Grungni: Divinità ancestrale delle miniere, della lavorazione del metallo e della pietra; è fratello di Grimnir, nonché la principale divinità del phanteon nanico.
- Valaya: Divinità della terra, della salute, della birra e della lealtà. Moglie di Grugni e Grimnir, è la mitica fondatrice di molte fortezze naniche (incluse Karaz-a-Karak e Karak Otto Picchi) e la protettrice della razza nanica.
- Vaul: Divinità elfica della forgia, dell'artigianato e delle lamentele. Secondo la mitologia, Khaine gli impose di costruire in un anno 100 spade come riscatto per Isha e Kurnous, suoi prigionieri, ma Vaul fallì e dovette costruire la spada invincibile sacra al dio dell'omicidio.
- Grande Mandibola: Divinità adorata dagli Ogri, secondo i quali essa si recò in tempi antichissimi sul pianeta, divorando molti di loro e portando i superstiti a migrare dall'estremo Oriente ai Monti del Lamento.
- Sotek: il Dio Serpente, è la maggiore divinità degli Uomini Lucertola.
Fonti[]
- 1: Warhammer-Fantasy-Roleplay (4a Edizione)